Altro che pranzo di Natale al ristorante! Se anche per voi vale la regola che “come si mangia a casa mia non si mangia da nessuna parte”, benvenute nel club.
Vi state preparando ad ospitare qualche decina di persone a casa e non avete certo voglia di fare brutta figura. Allo stesso tempo vorreste provare delle ricette per il pranzo di Natale semplici e non molto costose.
Cosa preparare quindi per il pranzo di Natale?
Abbiamo raccolto qualche buona idea per il menù del pranzo di Natale, a partire dall’antipasto per arrivare al dolce. Abbiamo scelto le ricette di Natale più semplici e buone, con i nostri ingredienti preferiti: la mozzarella di bufala, la ricotta di bufala e la scamorza di bufala.
Tutto rigorosamente a base di latte di bufala campana salernitana.
Con un menù di Natale così i vostri ospiti non potranno che leccarsi i baffi e, con l’aiuto dell’atmosfera giusta che avrete creato decorando la tavola di Natale con i nostri consigli, il vostro pranzo di Natale sarà un successo assicurato.
Idee per appetizer e antipasto di Natale
Un pranzo, e specialmente il pranzo di Natale, non può iniziare bene e proseguire bene se non comincia con un buon antipasto.
L’antipasto di Natale deve “aprire lo stomaco” a tutto ciò che è previsto nel vostro menù di Natale e vi deve anche dare la possibilità di iniziare con calma il pranzo.
Per antipasto allora è bene optare per ricette che possono essere preparate prima in modo che le pietanze siano già pronte per essere servite agli affamati commensali.
Così intanto, se avete da preparare primo o secondo al momento, potrete fare con calma.
Antipasto tradizione
Per l’antipasto di Natale potreste optare per un classico prosciutto e bocconcini di bufala, intramontabile e buono, da impreziosire con del melone oppure con delle verdure grigliate.
Dall’Emilia alla Campania
Vi proponiamo anche la ricetta della spuma di mortadella con ricotta di bufala freschissima, da servire su un crostino di pane o su dell’insalata.
Si tratta di una tradizione emiliana che noi, da buoni sostenitori della bufala campana, modifichiamo utilizzando ingredienti nostri come la ricotta di bufala che darà un sapore ancora più buono alla mousse. Inoltre è una ricetta semplicissima e veloce: basterà tritare insieme la mortadella che avrete dapprima tagliato a cubetti, la ricotta di bufala e del parmigiano grattugiato. Aggiungete un cucchiaio di panna e il gioco è fatto.
La ciliegina divertente
La classica ciliegina può essere servita in maniera molto divertente seguendo queste istruzioni per preparare dei simpatici pinguini di mozzarella.
Una ciliegina di bufala come corpo e olive nere a fare da testa, ai piedi un pezzo di carota, così come il becco.
Menù di Natale: idee per il primo piatto
Finito l’antipasto che ha calmato la prima fame dei commensali, è il momento di passare ai primi.
Ravioli
Una sottile sfoglia di pasta all’uovo che racchiude un cuore di ricotta e spinaci che si scioglie in bocca, il burro impasta i sapori e la salvia li esalta.
Stiamo parlando dei ravioli ripieni di ricotta e spinaci con burro e salvia. Una vera goduria!
Potete decidere di fare voi stesse la pasta fresca, non è difficile e richiede solo un po’ di pazienza; oppure potete comprarla e dedicarvi direttamente al ripieno.
Il ripieno: ricotta di bufala, spinaci precedentemente sbollentati, parmigiano che sciogliendosi legherà il tutto e un tocco di noce moscata e/o pepe a vostro piacere.
La preparazione è semplicissima e veloce: vi richiederà di cuocere i ravioli e versarli in una padella dove avrete prima sciolto del burro, aggiungete le foglie di salvia fresca e amalgamate bene il tutto.
Per i dettagli seguite questa ricetta di GialloZafferano.
I cannelloni amalfitani con la mozzarella di bufala salernitana
I cannelloni sono una tradizione campana e pare che siano stati inventati proprio in Costiera Amalfitana. Sono una vera goduria e non sono molto difficili da preparare.
Serve una pasta fresca per tagliatelle, che potrete preparare voi o comprare già pronta, del buon ragù un po’ “allungato”, e poi ricotta e mozzarella di bufala per il ripieno a cui potete aggiungere quello che volete secondo i vostri gusti: di certo del sale e del parmigiano grattugiato, noce moscata e/o pepe, e del prosciutto cotto in dadini o anche del salame.
Preparati i cannelloni, per cui potete seguire questa ricetta, potete decidere se aggiungere dei pezzetti di mozzarella sopra i cannelloni prima di infilarli nel forno: la mozzarella si scioglierà e si dorerà diventando un boccone prelibato.
Un primo di Natale a base di pesce
Menù del pranzo di Natale a base di carne o di pesce? La tradizione vuole che il pranzo di Natale sia a base di carne, in contrapposizione alla cena della Vigilia che dovrebbe essere più magra ed è tradizionalmente a base di pesce.
A noi piacciono le tradizioni, quindi vi abbiamo proposto ricette a base di carne e dei nostri ingredienti preferiti a base di bufala, ma eccoci arrivati alla proposta per chi opterà per un menù a base di pesce per il pranzo di Natale.
Si, perché, udite udite, le lasagne le potete fare anche al salmone, come suggerisce questa ricetta del Cucchiaio d’Argento.
Salmone affumicato e ricotta di bufala sono un mix elegante e buono e possono essere proposti anche in antipasto.
E ricordate le mousse di mortadella di cui abbiamo parlato prima? Che ne direste di una mousse di salmone?
I secondi a base di carne
Il nostro menù di Natale è arrivato egregiamente ai secondi piatti a base di carne. Ecco alcune idee a cui seguiranno quelle per chi ha scelto di proporre un menù di Natale a base di pesce.
Il pasticcio di carne
La preparazione del pasticcio di carne richiede un po’ di tempo ma non è difficile. Potete pensare anche di prepararlo in anticipo e infornarlo prima di servirlo.
In ogni caso vi consigliamo di servirlo tiepido e quindi di lasciarlo un po’ raffreddare prima di impiattarlo. Dopo la cottura, potreste lasciarlo riposare direttamente nel forno spento: terminerà così la cottura e si manterrà caldo ma non caldissimo, avrà quindi modo di addensarsi e asciugarsi leggermente.
Per gli ingredienti e la procedura da seguire per preparare il vostro pasticcio di carne, vi consigliamo questa ricetta di Sale e Pepe.
Il polpettone di carne
Più veloce da preparare rispetto al pasticcio è il polpettone di carne, ripieno di mozzarella di bufala e spinaci.
Preparate la base con carne macinata, pane o fette biscottate imbevuti nel latte, uova, parmigiano, sale e pepe. Impastate tutto insieme e stendete la pasta su un piano. A questo punto vi basterà adagiare al centro della distesa di carne la mozzarella e gli spinaci. Avvolgete la pasta di carne su se stessa e infornate.
Per facilitarvi, usate uno strappo di carta da forno: stendete la pasta di carne qui e usate i due lembi della carta da forno per avvolgerla su se stessa senza romperla. Infornate poi il vostro rollé di carne sulla stessa carta da forno per evitare che si attacchi durante la cottura.
Qui la ricetta dettagliata.
Il rotolo di tacchino
Il rotolo di tacchino ripieno di spinaci e scamorza di bufala segue lo stesso principio del polpettone.
Stendete il tacchino su un piano e adagiateci su gli ingredienti del vostro ripieno, arrotolate poi il tacchino su se stesso in modo che inglobi il ripieno, fermate con dello spago per alimenti.
Per facilitarvi nel lavoro vi suggeriamo di preparare i fili di spago prima di tutto: disponeteli in parallelo su un piano prima di adagiarvi sopra il tacchino, proseguite con ripieno e rollate. A questo punto non dovrete fare altro che annodare i pezzi di spago per chiudere bene il tacchino.
Per gli ingredienti e la preparazione seguite questa ricetta, ma lasciatevi portare dalla fantasia.
Idee per i secondi di Natale a base di pesce
Il calamaro ripieno
Se l’idea del calamaro ripieno di ricotta di bufala vi sembra un po’ strana, seguite questa ricetta e ricredetevi.
La ricotta è un latticino perfetto per i ripieni, si amalgama bene agli ingredienti e vi farà fare un figurone con un piatto che mette insieme mare e terra.
Essenziale è l’uso del limone per stemperare la dolcezza della calamaro e della ricotta.
Involtini di pesce spada
La ricetta degli involtini di pesce spada con crema di ricotta proposta dalla redazione di Repubblica.it ci ha incuriosito prima e deliziato poi e siamo sicuri che farà lo stesso per i vostri ospiti del pranzo di Natale.
Un involtino di pesce spada insaporito di spezie, adagiato su una morbida e dolce crema di ricotta, arricchito da un preparato di peperoni e scalogno in padella. Il fondo di ricotta amalgama tutto, equilibra i sapori e li addolcisce creando un lieve contrasto capace di avvolgere tutto. Elegante, originale e buono.
I gamberetti con la ricotta
I classici gamberetti si arricchiscono con una mousse di ricotta con arance e rucola. Un mix di sapori che sorprende.
Anche qui la ricotta raccoglie ed amalgama tutto e rende originale il piatto. Curate bene l’impiattamento e farete un figurone.
Incuriositi? Seguite la ricetta di Frescopesce e non ve ne pentirete.
Dolci
Per i dolci del menù di Natale abbiamo due proposte che faranno certamente legare i baffi ai vostri ospiti.
Una è più tradizionale perché comprende un dolce tipico natalizio: il pandoro. Si tratta dei cestini di pandoro, ripieni di crema alla ricotta e gocce di cioccolato. Una ricetta facile e veloce che rivisita il classico pandoro ammorbidendolo golosamente.
Più elaborata e lunga è la preparazione del dolce di castagne e ricotta al rum proposto dalla redazione di Donna Moderna. Questo dolce non richiede cottura finale: gli strati di crema di castagne e mousse alla ricotta dovranno addensarsi per qualche ora in frigorifero. Un semifreddo di stagione, insomma.
Commenti recenti